Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fromadzo

(DOP) Formaggio di latte di vacca a pasta semidura, in versione sia magro che semigrasso, è concessa un’addizione, in percentuali minime, di latte caprino no superiore al 10%.


Descrizione

Capra MuccaCarta d’identità

Formaggio di latte di vacca a pasta semidura, in versione sia magro che semigrasso, è concessa un’addizione, in percentuali minime, di latte caprino no superiore al 10%.

Caratteristiche

  • forma cilindrica del peso da 1 a 7 kg; crosta di colore giallo paglierino tendente al grigio con la stagionatura; pasta compatta da bianca a paglierino
  • sapore caratteristico fragrante, semidolce, fresco, leggermente salato, tendente al piccante con la stagionatura
Valle d’Aosta

La zona di produzione

Il Fromadzo può essere prodotto in tutto il territorio della regione autonoma della Valle d’Aosta. E’ molto rinomato soprattutto quello prodotto nella zona di Gressoney.

La lavorazione

La produzione del Fromadzo avviene nelle malghe di montagna, in parallelo a quella di Fontina. La materia prima è il latte di vacca, proviene da almeno 2 mungiture e da bovine prevalentemente da foraggi locali freschi o affienati.

E’ concessa un’addizione, in percentuali minime, di latte caprino non superiore al 10%. Per il Fromadzo semigrasso, il latte viene lasciato riposare in relazione alle condizioni ambientali per un periodo variabile da 12 a 24 ore.

Per la tipologia a basso contenuto di grasso, occorrono da 24 a 36 ore. Il latte viene quindi coagulato a temperatura di 34-36°C sfruttando lo sviluppo spontaneo della microflora casearia, con l’eventuale inoculo di fermenti lattici naturali e autoctoni della zona di produzione.la coagulazione è ottenuta con l’uso di caglio naturale. Segue la rottura della cagliata con l’innalzamento della temperatura fino ad un massimo di 45°C.

La massa caseosa viene quindi collocata nelle fuscelle (cioè le fascere chiamate “féitchie”) e sottoposta ad una leggera pressatura; segue il rivoltamento effettuato 3-4 volte nelle 24 ore. La salatura può essere effettuata a secco o in salamoia; la prima avviene inizialmente a giorni alterni per poi diradarsi progressivamente nel tempo, in un periodo complessivo di 20-30 giorni.

Le forme vengono pulite con un panno imbevuto di una soluzione di acqua e sale. La maturazione avviene in locali con 8-14°C: di temperatura e con un’umidità relativa non inferiore al 60°. Il periodo di stagionatura varia da un minimo d 60 giorni ad un massimo di 8-10 mesi. La produzione annua è estremamente ridotta e la sua tradizione è rimasta gelosamente custodita nell’ambito della valle.

Come si conserva

Il Fromadzo va conservato in luogo fresco, in cantina o dispensa oppure nella parte meno fredda del frigorifero, preferibilmente avvolto in carta stagnola.

Come si acquista

Il Fromadzo presenta un gradevole profumo di latte, con l’aroma particolare di erbe di montagna, specie se prodotto nel periodo estivo.

Ricordate comunque di cercare sempre sul Fromadzo il contrassegno che costituisce parte integrante del decreto di riconoscimento, a garanzia della rispondenza alle specifiche prescrizioni normative. La scritta può essere in italiano e riportare la dicitura “Valle d’Aosta Fromadzo”. Quella tradotta in francese è “Vallée d’Aoste Fromadzo”.

Informazioni aggiuntive

Marchio di origine

Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.)