Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Orecchiette con le cime di rapa

Le massaie preparano questo caratteristico formato di pasta rigorosamente a mano a una velocità che ha dell’incredibile e ve ne renderete presto conto se provate a farle a casa.


Descrizione

Ingredienti:

  • 200 g di semola rivaccinata di grano duro
  • 100 g di acqua tiepida
  • 1 pizzico di sale
  • 1 kg di cime di rapa
  • peperoncino q.b.
  • 1 spicchio di aglio
  • olio evo q.b.

Le massaie preparano questo caratteristico formato di pasta rigorosamente a mano a una velocità che ha dell’incredibile e ve ne renderete presto conto se provate a farle a casa.
Per realizzare questo piatto basteranno pochissimi ingredienti: farina, acqua, cime di rapa, aglio e peperoncino ed è incredibile come combinati insieme diano vita a un piatto così buono!

Come preparare la pasta con cime di rapa

Come prima cosa impastate la farina con l’acqua e un pizzico di sale. Potete fare tutto a mano utilizzando una spianatoia, oppure trasferire tutti gli ingredienti in una planetaria munita di gancio a spirale. Il risultato dovrà essere un panetto liscio e omogeneo che lascerete riposare sotto una ciotola capovolta per 15 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, dividete l’impasto in piccole parti e lavorandolo con le mani dategli la forma di filoncini di 1 cm di diametro. Con l’aiuto di un tagliapasta ricavate dei tocchetti di 1 cm quindi con un coltello seghettato strisciate ciascun pezzetto verso di voi sulla spianatoia e rigiratelo sul vostro pollice. Avrete tenuto così delle orecchiette.
Mondate ora le cime di rapa. Rimuovete il gambo con l’aiuto di un coltellino e lavate le foglie sotto acqua corrente. Portate a bollore abbondante acqua salata quindi tuffate le cime di rapa. Quando avrà ripreso il bollore, aggiungete anche le orecchiette.
Nel frattempo scaldate una padella con tre cucchiai di olio e fate insaporire l’aglio tritato con il peperoncino. Quando le orecchiette saranno pronte, lo sanno anche le cime di rapa. Non dovrete fare altro che scolarle con una schiumarola direttamente nella padella con dell’olio e farle saltare qualche minuto a fuoco vivo per insaporire.
Potete servire le orecchiette con le cime di rapa completando con del formaggio grattugiato (ottima la cacio ricotta) oppure con del pangrattato tostato in padella alla maniera povera, come si è soliti fare in Puglia.
Per esaltare ancora di più la bontà di questo piatto potete anche fare un’aggiunta. In una padella ampia, lasciate soffriggere in olio EVO la mollica di un panino raffermo (quello del giorno prima è perfetto), 3/4 filetti di acciuga dissalati e peperoncino piccante. Scolate le cime di rapa e le orecchiette (al dente) e tuffate il tutto nella stessa pentola: lasciate insaporire e sentirete che gusto!