Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Caprino Valsesiano

E’ prodotto in Valsesia (VC) da latte caprino a volte misto con ovino o vaccino. Si tratta di un formaggio fresc, grasso ad acidità naturale che matura rapidamente.


Descrizione

Mucca Capra PecoraE’ prodotto in Valsesia (VC) da latte caprino a volte misto con ovino o vaccino. Si tratta di un formaggio fresc, grasso ad acidità naturale che matura rapidamente.

Le piccole forme rotonde hanno un peso variabile dai 100 ai 300 gr ., diametro massimo 10 cm scalzo di 4-6 cm. La pasta è bianco-paglierino e molle o semidura, con un odore caratteristico caprino ed è piccante man mano che si procede con la stagionatura.

La crosta, liscia e regolare, con l’inoltrarsi della stagionatura oltre il periodo normale assume un colore giallognolo fino al bruno chiaro.

Nella lavorazione il latte crudo viene scaldato fino a circa 18-20 °C, viene poi aggiunto caglio liquido di agnello o vitello nella misura di mezzo misurino ogni 50 litri. La cagliata si forma in un’ora successivamente si rompe delle dimensioni di una nocciola.

La massa coagulata viene poi scaldata a 30-35 °C, è lasciata a riposare per 5 minuti e posta in formelle.Le formelle vengono rivoltate una sola volta nella 24 ore successive poi dalle fascere e deposte su ripiani per 3-4 giorni, durante i quali vengono salate a secco e rivoltate ancora una volta.

SI può consumare fresco, con una maturazione di 15 giorn,i ma anche con una stagionatura di 60 giorni.