Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Montebore

Il Montébore, paesino della Val Curone è presidio Slow Food, che nel ’99 ha fatto riprendere la produzione di questo formaggio antico che si era interrotta una trentina di anni fa, grazie al Presidio è stata rintracciata la depositaria della tecnica di lavorazione del Montebore (Carolina Bracco) ed insegnata ad un produttore che ha potuto…


Descrizione

Mucca PecoraIl Montébore, paesino della Val Curone è presidio Slow Food, che nel ’99 ha fatto riprendere la produzione di questo formaggio antico che si era interrotta una trentina di anni fa, grazie al Presidio è stata rintracciata la depositaria della tecnica di lavorazione del Montebore (Carolina Bracco) ed insegnata ad un produttore che ha potuto riprendere questa antica tradizione, questo formaggio viene prodotto nelle valli dell’Alessandrino nelle valli Borbera e Spinti, Curone, Grue e Ossona.

Il Montebore proviene da latte intero vaccino (75%) e ovino (25%) quest’ultimo non supera mai il 40%; la forma è tipica a “torta nuziale” o a ” castellino” che si ispira alla antica torre del paese ed è data dalla sovrapposizione di robiole dal diametro decrescente. di peso variabile da 0,5 a 1 kg .

Durante la lavorazione la cagliata viene rotta con l’ausilio di un cucchiaio di legno, poi inserita nelle formelle, poi rivoltata e salata. Una volta estratte dagli stampi vengono prese tre forme di diametro decrescente e messe una sull’altra a stagionare da un minimo di una settimana a tre mesi.

Il sapore del Montebore è di latte di pecora, con sapore speziato e rustico, la pasta burrosa al palato ha un retrogusto di castagna e di erba

Si trova in commercio sia fresco che semistagionato (15 giorni) che stagionato ( 20 giorni e oltre)