Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Robiola di Cocconato

La Robiola di Cocconato è un formaggio grasso a pasta cruda, molle, prodotto con latte vaccino intero a Cocconato (AT).


Descrizione

Vaccino

La Robiola di Cocconato è un formaggio grasso a pasta cruda, molle, prodotto con latte vaccino intero a Cocconato (AT).

La forma è cilindrica, rotonda con diametro delle facce di 15 cm ed altezza dello scalzo di 2 cm circa. Il peso va dai 350 ai 400 gr . La crosta è assente, le forme sono rivestite da una sottile pelle che si strappa a tratti. La pasta è bianca di consistenza molle e deformabile, l’occhiatura è assente. Il sapore è delicato, dolce leggermente acido nelle forme giovani.

Nella lavorazione il latte vaccino intero e crudo viene riscaldatoed aggiunto al caglio, segue un breve periodo di pausa. La rottura della cagliata avviene in due tempi: la prima, eseguita con la lira fino alle dimensioni di una noce la seconda rottura completa la riduzione della cagliata alle dimensioni di noce.

Poi avviene l’estrazione della cagliata e il suo posizionamento in stampi che vengono rigirati e poi salati. Le forme liberate vengono poi riposte in un locale per l’affinamento. La maturazione dura 5-6 giorni.